Skip to main content

Educazione, disinformazione e democrazia. Presentato alla LUISS l’ultimo libro di Mario Caligiuri

Il 18 marzo 2025, presso l’Aula Toti del Campus LUISS di Roma, si è svolta la presentazione del libro “Maleducati. Educazione, disinformazione e democrazia in Italia”, un saggio di Mario Caligiuri, professore dell’Università della Calabria e presidente della Società Italiana di Intelligence (SOCINT). L’evento ha visto la partecipazione di numerosi accademici, esperti e studenti, ed è stato un’occasione di riflessione sul legame tra educazione, disinformazione e democrazia in Italia.

La presentazione ha visto la partecipazione, insieme a Caligiuri, di Paolo Boccardelli, rettore della LUISS, Antonio Felice Uricchio, presidente dell’ANVUR, Roberto Ricci, presidente dell’INVALSI, e Livia De Giovanni, prorettore della LUISS con la moderazione di Flavia Giacobbe, direttore della rivista Formiche.

Durante la presentazione, i relatori hanno affrontato in modo approfondito il problema della disinformazione, evidenziando come un sistema educativo in crisi possa favorire la diffusione di propaganda e fake news, minacciando la stabilità democratica. Secondo Caligiuri, la mancata formazione di un pensiero critico tra i cittadini rende la società più vulnerabile alla manipolazione, aggravando la distanza tra realtà e percezione. Durante la discussione, si è sottolineata l’urgenza di una nuova pedagogia che restituisca centralità all’educazione come strumento di resistenza contro la disinformazione.

Le parole di Caligiuri hanno aperto un dibattito su come le istituzioni possano intervenire per rafforzare il ruolo della scuola e dell’università nella formazione di cittadini consapevoli. I relatori hanno concordato sulla necessità di considerare l’educazione come un pilastro strategico della democrazia e non un aspetto secondario dell’agenda politica.