La Legge di Bilancio 2025 rappresenta il principale strumento normativo per l’attuazione degli obiettivi di politica economica e finanziaria del Governo, con interventi significativi in ambiti chiave quali la riduzione della pressione fiscale, il rafforzamento del sistema sanitario nazionale e il sostegno agli enti territoriali. Questo documento, elaborato sulla base del Piano strutturale di bilancio 2025-2029, e licenziato dalla Commissione Bilancio il 17 dicembre 2024, contiene tutte le modificazioni apportate in prima lettura dagli emendamenti parlamentari e del Governo.
Fasi principali dell’iter legislativo:
- Presentazione: Deposito del disegno di legge da parte del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, il 23 ottobre 2024.
- Esame in Commissione: Discussione e approvazione con parere favorevole da parte della V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione economica) il 17 dicembre 2024.
- Discussione in Aula: Il testo è atteso in Aula per la giornata del 19 dicembre 2024.
- Trasmissione al Senato: il provvedimento verrà trasmesso al Senato della Repubblica per l’esame in seconda lettura. Dopo l’esame in Commissione Bilancio in sede referente e nelle altre Commissioni in sede consultiva, il testo approderà nell’Aula del Senato.
- Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: Qualora il provvedimento non subisse modificazioni, lo stesso verrà pubblicato, entro il 31 dicembre 2024 nella Gazzetta Ufficiale.
Leggi la Bozza testo A legge di bilancio 2025
Per ulteriori dettagli, si rimanda al sito ufficiale della Camera. Link